![]() Hermann a tre anni © Suhrkamp Verlag, Berlin |
1877 | nato il 2 luglio a Calw/Württemberg, figlio del missionario protestante e scrittore missionario Johannes Hesse (1847-1916) e Marie Hesse, ved. Isenberg, nata Gundert (1842-1902). La famiglia paterna è di origine baltico-tedesca, quella materna svevo-svizzera. La casa paterna presenta un'impronta protestante-pietistica. Il padre, missionario di formazione, lavora dopo una breve attività in India lavora come assistente del suocero Hermann Gundert nel "Calwer Verlagsverein" (Assocazione editoriale di Calw). Hermann Gundert stesso era stato missionario in India e si era fatto un nome come linguista e fondatore di una scuola. |
1881-1886 | Hesse vive con i suoi genitori a Basilea, dove suo padre insegna alla "missione di Basilea". Ottiene la cittadinanza svizzera, prima aveva come figlio di un cittadino baltico quella russa. | |
1886-1890 | La famiglia torna a Calw, Hesse frequenta la scuola media (Reallyzeum) a Calw. | |
1890-1891 | Hesse frequenta la scuola latina a Göppingen per prepararsi all'esame regionale di Württemberg (!891), il presupposto per un'educazione gratuita a teologo protestante al "Tübinger Stift". La condizione è la rinuncia alla cittadinanza svizzera, Hesse ottiene (come unico membro della sua famiglia) la cittadinanza del Württemberg. | |
![]() Il monastero a Maulbronn |
1891-1892 | Seminarista al seminario protestante del monastero a Maulbronn, da dove fugge dopo sette mesi. Risoluzione di diventare "o scrittore o niente". |
1892 | Visita da Christoph Blumhardt a Bad Boll (osservazione del suo stato d'animo); tentato suicidio (giugno); casa di cura psichiatrica a Stetten (giugno ad agosto). Ammissione al liceo di Cannstatt (novembre). | |
1893 | A luglio Hesse passa dopo un anno l'esame libero (Obersekundarreife). Interruzione dell'apprendistato da un libraio dopo soli tre giorni. | |
1894-1895 | Tirocinio come meccanico nella fabbrica di orologi per torri Perrot a Calw. | |
1895-1898 | Apprendistato come libraio presso J.J. Heckenhauer, Tubinga. Lì, fino al 1899, assistente librario. | |
1899 | Il primo libro, Romantische Lieder (Canti romantici), esce da Pierson, Dresda. Eine Stunde hinter Mitternacht (Un'ora dopo mezzanotte) esce da Diederichs, Jena. | |
1899-1903 | Assistente librario a Basilea nella Reich'sche Buchhandlung. Escono i primi articoli e le prime recensioni per la Allgemeine Schweizer Zeitung. Viaggi in Svizzera. | |
![]() © Suhrkamp Verlag, Berlin |
1901 | Primo viaggio in Italia (Firenze, Genova, Venezia). Libraio nell'antiquariato Wattenwyl a Basilea (fino al 1903). Hinterlassene Schriften und Gedichte von Hermann Lauscher escono presso R. Reich, Basilea. Secondo viaggio in Italia (Firenze, Venezia). |
1902 | Il piccolo volume Gedichte esce a Berlino poco dopo la morte della madre. A settembre srive a Calw Unterm Rad (Sotto la ruota). | |
1903 | Dopo l'abbandono del posto a Basilea secondo viaggio in Italia, insieme a Maria Bernoulli. Fidanzamento a maggio. | |
1904 | Peter Camenzind esce da S. Fischer, Berlino. Primo grande successo come scrittore. Matrimonio con Maria Bernoulli. La coppia va a vivere in un rustico disabitato a Gaienhofen sul Lago di Costanza. Nel periodo a Gaienhofen Hesse trascorre una vita semplice a contatto con la natura, fa amicizia con numerosi artisti (fra cui Othmar Schoeck) e collabora a numerose riviste (fra l'altro Simplicissimus). | |
1905 | Nascita del primo figlio, Bruno. | |
1906 | Unterm Rad (Sotto la ruota) esce da S. Fischer, Berlino. | |
![]() La prima casa di Hesse |
1907 | Curatore della rivista liberale März che si rivolge contro il regime personale di Guglielmo II (fino al 1912). I racconti Diesseits (Al di qua) escono da S. Fischer, Berlino. Hesse va a vivere nella propria casa, costruita da lui stesso, a Gaienhofen ("Am Erlenloh"). |
1909 | Nascita del secondo figlio, Heiner. | |
1910 | Il romanzo Gertrud esce a Monaco presso la Casa Editrice Albert Langen. | |
1911 | La raccolta di poesie Unterwegs (Durante il viaggio) esce a Monaco presso Georg Müller. Nascita del terzo figlio Martin. Viaggio in India con l'amico pittore Hans Sturzenegger, che lo porta a Ceylon, in Malaisia, a Singapore e in Sumatra. Torna malato e disillusionato. | |
![]() © Suhrkamp Verlag, Berlin |
1912 | I racconti Umwege (Traverse) escono da S. Fischer, Berlino. Hesse lascia la Germania per sempre e si trasferisce con la famiglia a Berna. Vive nella casa dell'amico pittore Albert Welti, morto poco prima. Inizia l'amicizia con Romain Rolland. |
1913 | Escono le note del suo viaggio nell'Asia orientale, Aus Indien (Viaggio in India), presso S. Fischer, Berlino. | |
1914 | Il romanzo Rosshalde esce da S. Fischer, Berlino. All'inizio della guerra Hesse si presenta volontario, ma viene riformato e assegnato alla "Deutsche Gesandtschaft" a Berna per il servizio della "Deutsche Gefangenenfürsorge" (Soccorso per i prigionieri tedeschi). Procura a centinaia di migliaia di prigionieri di guerra in Francia, Inghilterra, Russia e Italia letture, pubblica riviste per prigionieri e mette su una Casa Editrice per prigionieri di guerra. | |
1914-1919 | Saggi politici e appelli contro la guerra in riviste tedesche, svizzere e austriache | |
1915 | Knulp. Drei Geschichten aus dem Leben Knulps (Storia di un vagabondo) esce da S. Fischer, Berlino. Musik des Einsamen (La musica del solitario) da Eugen Salzer, Heilbronn. | |
1916 | La morte del padre, l'inizio di schizzofrenia della moglie e una malattia grave del figlio più giovane Martin portano all'esaurimento nervoso del poeta. Primo trattamento psico-terapeutico con J.B. Lang, un assistente di C.G. Jung, durante una cura a Sonnmatt vicino a Lucerna. | |
![]() © Silver Hesse
|
1919 | Separazione dalla moglie e dai figli, che vengono accolti da amici. Abbandono della casa a Berna e trasferimento a Montagnola/Ticino nella Casa Camuzzi, nella quale vive fino al 1931. Demian. Die Geschichte einer Jugend (Demian. Storia di una gioventù) esce sotto lo pseudonimo Emil Sinclair presso la Casa Editrice S. Fischer, Berlino. Hesse scopre la pittura. Fondatore e curatore (insieme a Richard Woltereck) della rivista Vivos voco (fino al 1922). |
1920 | Gedichte des Malers (Poesie di un pittore), dieci poesie con disegni a colori, pubblicate presso la Casa Editrice Seldwyla, Berna. Il racconto Klingsors letzter Sommer (L'ultima estate di Klingsor) viene pubblicato dalla Casa Editrice S. Fischer, Berlino. | |
1921 | Crisi che causa una improduttività di quasi un anno e mezzo fra la stesura della prima e la seconda parte di Siddhartha. Psicanalisi da C.G. Jung. | |
1922 | Siddhartha. Eine indische Dichtung (Siddhartha. Un poema indiano) esce presso la Casa Editrice S. Fischer, Berlino. | |
![]() Hermann e Ruth Hesse © Suhrkamp Verlag, Berlin
|
1923 | Sinclairs Notizbuch (Il notiziario di Sinclair) esce da Rascher, Zurigo. Primo soggiorno per una cura a Baden vicino a Zurigo, dove Hesse si recherà da allora fino al 1951 alla fine di ogni anno. |
1924 | Hesse diventa nuovamente cittadino svizzero. Secondo matrimonio con Ruth Wenger. | |
1925 | Kurgast (Ospite di cura) esce presso la Casa Editrice S. Fischer, Berlino. Durante i mesi invernali Hesse vive a Zurigo (fino al 1931). | |
1926 | Hesse è eletto membro straniero nella sezione di poesia della Accademia Prussiana delle Arti, dalla quale si ritira nel 1931. Bilderbuch (Libro illustrato) esce presso la Casa Editrice S. Fischer, Berlino. | |
![]() Hermann Hesse intorno 1927 © Suhrkamp Verlag, Berlin |
1927 | Die Nürnberger Reise (Il viaggio a Norimberga) e Der Steppenwolf (Il lupo della steppa) escono presso la Casa Editrice S. Fischer. Contemporaneamente esce una biografia di Hesse scritta da Hugo Ball per il suo 50mo compleanno. Divorzio su richiesta di sua moglie Ruth. |
1930 | Il racconto Narziß und Goldmund (Narciso e Boccadoro) esce nella Casa Editrice S. Fischer, Berlino. | |
1931 | Matrimonio con la storica d'arte Ninon Dolbin, nata Ausländer. Con lei Hesse vive nella "Casa Hesse" a Montagnola, costruita dal suo amico e mecenate H.C. Bodmer e lasciatagli da lui vita natural durante. | |
1932 | Die Morgenlandfahrt (La gita nell'Oriente) esce presso la Casa Editrice S. Fischer, Berlino. | |
1932-1943 | Stesura del Glasperlenspiel (Il giuoco delle perle di vetro). | |
1935 | Scissione politicamente forzata della Casa Editrice S. Fischer. | |
1936 | Stunden im Garten (Ore nel giardino), un idillio, esce preso la Casa Editrice Gottfried Bermann Fischer, Vienna. Premio Gottfried Keller. Primo incontro con Peter Suhrkamp, il quale dirige da allora la parte della Casa Editrice S. Fischer rimasta in Germania. | |
1939-1945 | Le opere di Hesse sono sgradite in Germania. Di alcune opere non è permessa la ristampa, la pubblicazione del Glasperlenspiel (Il giuoco delle perle di vetro) viene proibita nel 1942 dal ministero della propaganda. | |
1943 | Das Glasperlenspiel (Il giuoco delle perle di vetro) esce da Fretz und Wassmuth, Zurigo. | |
1944 | L'editore di Hesse, Peter Suhrkamp, viene arrestato dalla Gestapo. | |
1945 | Berthold und Traumfährte (Traccia di sogno) escono da Fretz & Wassmuth a Zurigo. | |
1946 | Krieg und Frieden (Guerra e pace) esce da Fretz & Wassmuth a Zurigo. È di nuovo permessa la pubblicazione delle opere di Hesse in Germania, prima nella Casa Editrice "Suhrkamp Verlag, vorm. S. Fischer" e poi nella nuova Casa Editrice Suhrkamp, Francoforte sul Meno. Premio Goethe della città di Francoforte. Premio Nobel. | |
1947 | Dottorato honoris causae dell'Università di Berna. | |
![]() Hermann Hesse 1954 © Suhrkamp Verlag, Berlin
|
1950 | Premio Wilhelm Raabe. Hesse incoraggia e acuta a Peter Suhrkamp a fondare una propria Casa Editrice. |
1952 | Gesammelte Dichtungen in sei volumi escono presso la Casa Editrice Suhrkamp come regalo per il 75mo compleanno. | |
1954 | Piktors Verwandlungen (Le metamorfosi di Piktor), una favola, facsimile, esce nella Casa Editrice Suhrkamp, Francoforte. | |
1955 | Premio della Pace dei librai tedeschi (Friedenspreis des Deutschen Buchhandels). | |
1961 | Stufen (Gradini), Alte und Neue Gedichte in Auswahl (Scelta di vecchie e nuove poesie), escono presso la Casa Editrice Suhrkamp, Francoforte. | |
1962 | Hermann Hesse muore il 9 agosto a Montagnola. |